
La Casa di Cura Villa dei Pini nasce ad Avellino nel 1962, su iniziativa di alcuni medici Irpini. Ha sempre svolto attività sanitaria e assistenziale per la diagnosi la cura e la riabilitazione dei disturbi psichiatrici e per la riabilitazione psicosociale. Nel 2014 la Casa di Cura Villa dei Pini è rientrata nel programma della Regione Campania (D.C.A. n.94 del 11.08.2014) per la riconversione delle strutture ad indirizzo neuropsichiatrico in setting assistenziali compatibili con il fabbisogno regionale. Alla luce di questo grande cambiamento alla nostra Casa di cura, sono stati assegnati: n.150 posti letto accreditabili (sui 162 autorizzabili) così suddivisi: Riabilitazione Psichiatrica Intensiva (n.51 posti letto), Riabilitazione Psichiatrica Estensiva(n.51 posti letto), Recupero e riabilitazione funzionale – cod.56 (n.38 posti letto) e Lungodegenza – cod. 60 (n.10 posti letto)

STRUTTURA RESIDENZIALE INTERMEDIA

RIABILITAZIONE MULTIDISCIPLINARE COD. 56 e COD. 60
Il nuovo reparto di riabilitazione della Casa di Cura “Villa dei Pini” si occupa del recupero funzionale di soggetti con patologie del sistema nervoso come ictus ischemico e pazienti che hanno subito un recente intervento di protesi d’anca, ginocchio, femore e patologie cardiologiche.
SERVIZI PER GLI UTENTI

VISITE AI DEGENTI
Gli orari di visita ai degenti della Riabilitazione Multidisciplinare avvengono secondo le seguenti modalità: dal lunedì alla domenica, dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 18:30 alle 20:00. Per gli ospiti della Struttura Intermedia Residenziale invece dalle 10:00 alle 11:45 e dalle 15:00 alle 19:00

SVOLGIMENTO DELLA GIORNATA

LE OPPORTUNITÀ A VILLA DEI PINI
EVENTI E NEWS
La tristezza delle persone che trascorrono il Natale in ospedale
Non è facile sostenere e aiutare le persone che trascorreranno le festività natalizie in una corsia di un ospedale. Il compito dei professionisti sanitari è duplice.
Principi e pratica della riabilitazione psichiatrica
L’obiettivo della riabilitazione psichiatrica è quello di aiutare le persone affette da disturbo mentale persistente a sviluppare le capacità emotive, sociali e intellettuali necessarie per vivere, imparare e lavorare nella comunità da lui scelta con il minimo supporto possibile di figure professionali (Wulf Rössler, 2006).
Un caffè per me
Il progetto “Un Caffè per me!!” si pone l’obiettivo di affinare le abilità relazionali degli ospiti della SIR di Villa dei Pini, attraverso uscite in piccoli gruppi e consentire loro di stare a contatto in un ambiente esterno raccontandosi e confrontandosi davanti ad una tazzina di caffè.